Torna Harmonia Mundi a FerentinoNata nel 2016 per il trentacinquesimo anno di fondazione dell'Associazione, riproporre Harmonia Mundi significa dare vita nuovamente a una struttura in cui geometria e musica trovano il giusto equilibrio. Un elemento si moltiplica, cambia forma, da vita ad una nuova entità capace di raggiungere molteplici sensibilità. L’Orchestra di Fiati Città di Ferentino si scinde, con il sostegno del gruppo giovanile e dei corsi di perfezionamento della Scuola di Musica, in formazioni più piccole ed ensemble cameristiche. Si incontrano nuove professionalità, come il poliedrico clarinettista Paolo De Gaspari, il talentuoso trombonista Tomer Maschkowski e il giovane Direttore e Compositore Giuseppe Saggio. Le sezioni diventano laboratorio di studio, per consolidare una crescita musicale costante e instancabile, ormai avviata da anni a Ferentino. La Città vedrà distribuiti in cinque mesi dieci concerti. L’abitudine all’ascolto non verrà meno e questo sarà per tutti, dagli artisti ospiti ai giovani, dai collaboratori agli appassionati, un momento culturalmente stimolante. A partire da novembre, con i tradizionali concerti in onore di S. Cecilia, per passare ai concerti del periodo Natalizio e di Capodanno, fino a primavera inoltrata, la stagione concertistica è perciò ampia, variegata e tutta da ascoltare.
Questi gli appuntamenti del cartellone:
0 Comments
FIATI IN CONCERTO 2022 – XVII edizione Il festival musicale dell'estate ferentinate a partire dal 21 luglio 2022FERENTINO – Torna l'estate e con essa le serate Visionarie di Fiati in Concerto, che quest'anno celebrerà la sua 17ª edizione dal 21 al 24 luglio, in una formula itinerante ormai sperimentata e apprezzata, per circondarsi del bello di una cittadina che fa della proposta culturale la migliore arma di difesa.
Quattro serate poliedriche. Si inizia in Piazza Matteotti con un’icona della musica jazz e fusion italiana, di caratura mondiale, James Senese JNC con il suo nuovo album James is Back. Il caldo di quella Napoli, centro di sviluppo culturale, accompagnerà l'ascoltatore anche nella seconda serata tra gli ulivi e l'insostituibile quiete dell'Orto del Vescovo, con l'incontro straordinario dei Solis String Quartet e Peppe Servillo nel ricordo di un grande artista, indimenticabile. Carosonamente il loro ultimo progetto del 2022. Il vascello, la piazza e il sapore di quel sabato estivo senza tempo, faranno da palcoscenico ai Nubras Ensemble, giovani di talento, che circonderanno la vita giovanile di Ferentino con suoni etnici di tradizioni lontane, dai Balcani al Medio Oriente, testimoniando ancora una volta che non ci sono confini, non ci sono forti e non ci sono deboli: c'è solo la vita, con le sue regole basate, tutte, sul rispetto tra esseri viventi. Domenica 24 luglio la chiusura, che sarà anche un’apertura allo stesso tempo. Apertura di un tour importante che vedrà l'Orchestra di Fiati “Città di Ferentino” esportare un prodotto made in Italy, OPERA40, in Austria e in Olanda, al concorso mondiale di Kerkrade. Strumenti popolari, una danzatrice, un attore, una voce narrante, un quintetto vocale, cento strumentisti sul palco, cinque compositori, un video artista e musiche scritte per l'occasione convergono in un’idea completamente nuova e travolgente di un grande lavoro intermediale. Commissionata appositamente per festeggiare il quarantesimo anniversario di fondazione della formazione gigliata, OPERA40 slitta di un anno a causa della pandemia, ma ora è finalmente giunto il suo momento. Tutto questo accadrà in Piazza Mazzini, dove si torna dopo ben tre anni. E con l'occasione si ricorderà colui che in quel luogo avrà sempre una sedia occupata: Luigi Sonni. L’Orchestra di Fiati torna in OlandaIL COMPLESSO RICEVE FORMALE INVITO A PARTECIPARE AL WORLD MUSIC CONTEST DI KERKRADEFERENTINO – L’Orchestra di Fiati «Città di Ferentino» parteciperà formalmente nella più alta categoria di esecuzione al World Music Contest di Kerkrade (Olanda). Nella mattina del 15 gennaio, l’organizzazione ha infatti ufficializzato la presenza dell’OFCF, unico complesso italiano nella “Divisione Concerto”, la più alta di tutta la competizione.
L’organizzazione del Concorso ha accolto positivamente la proposta di eseguire un nuovissimo, inedito brano musicale: OPERA 40. Un lavoro multimediale, commissionato dall’OFCF per festeggiare i quarant’anni di attività, nato dalla penna di compositori acclarati in tutta Europa: Marcello Panni, Fabrizio De Rossi Re, Luca Salvadori e Marco Attura – tutti coadiuvati dalla regista Francesca Angeli. L’OFCF farà dunque il suo ingresso sul palco del Teatro Rodahal il giorno 31 luglio. «Siamo in procinto di realizzare un’opera mai vista prima, grazie alla sensibilità e alla maestria di quattro compositori notissimi nel panorama musicale», spiega il M° Alessandro Celardi, continuando: «Sarà una sfida ardua, ma siamo tutti entusiasmati all’idea di portare in terra straniera un pezzo della nostra terra». Torna l'appuntamento con l'estate musicale di FerentinoTorna «Fiati in Concerto» - VISIONI nella sua sedicesima edizione! L'appuntamento con la rassegna musicale dell'estate di Ferentino trova ancora una volta ampio spazio nel cartellone degli eventi estivi, riscuotendo il ben volere dell'Amministrazione Comunale e del pubblico di ferentinati. Qui il cartellone degli eventi. Mettiti comodo in poltrona!Anche quest'anno la nostra Associazione gestirà le prenotazioni per i posti a sedere per partecipare agli eventi serali.
Scopri come prenotare il tuo posto per «Fiati in Concerto» XVI - VISIONI cliccando qui. “Con Luigino se ne va un pezzo di storia della nostra città e anche di tutto l’Associazionismo Gigliato. Non possiamo che tenerci stretto il suo ricordo e soprattutto i valori che in tanti anni è riuscito ad infondere ricoprendo lo storico ruolo di Presidente della Pro-Loco. Ciao Luigino, continueremo sempre a suonare per te!”I giorni di Einaudi, ma tutto a distanzaLa Scuola di Musica di Ferentino si dimostra sempre al passo con le nuove frontiere dell'insegnamento, adattandosi alle norme anti-Covid, grazie alla DAD, Didattica a distanza
I nuovi Corsi DAD sono disponibili in diverse formule, una grande novità nonché un’opportunità per i nostri allievi, non solo in tempi di emergenza sanitaria. Gli insegnanti, durante tutto il lockdown, hanno dato prova di saper padroneggiare alla perfezione questo nuovo strumento, sia per l'insegnamento sia per la libera professione di musicista. Un esempio? La libera interpretazione per trio de I Giorni di Ludovico Einaudi nel pieno rispetto delle norme di distanziamento fisico, dando però alla luce un arrangiamento musicale di qualità. Scopri di più sui nostri corsi, trovi tutto nella sezione dedicata alle iscrizioni! Le Fiabe di Esopo: esempio di integrazione e inclusioneLa Scuola di Musica di Ferentino adotta la visione per cui la musica è parte del percorso di crescita di ogni essere umano, essendo inoltre strumento di sviluppo intellettivo e psico-motorio.
Per questo sono attivi i corsi di MusicainFasce® e Propedeutica Musicale che accolgono bambini da zero anni in su e li accompagnano in un percorso di approccio, crescita musicale e personale, nel segno del gioco e del divertimento. Tanti sono i progetti dedicati ai più piccoli dei nostri allievi affetti da disabilità, come Le Fiabe di Esopo tradotte nella "LIS - Lingua Italiana dei Segni", per una completa integrazione e inclusione in un progetto musicale adatto a tutti. "Pinocchio, storia di un burattino" e la forza dei giovani.L’ass. Banda Musicale «Città di Ferentino» vanta all’attivo ben tre formazioni bandistiche, due delle quali create per e formate da giovani e giovanissimi provenienti dai corsi della Scuola di Musica. La Junior Band «Città di Ferentino» (coordinata da Andrea Picchi) e la Banda Giovanile «Città di Ferentino» (diretta da Luigi Bartolini) offrono la possibilità di imparare la musica insieme divertendosi: due realtà che collaborano fra loro e danno vita a progetti creativi e stimolanti. L’ultimo progetto andato in scena, “Pinocchio, storia di un burattino” è stato apprezzatissimo, con repliche dello spettacolo richieste da varie realtà del territorio.
Per in nostri ragazzi abbiamo pensato un percorso apposito, il Percorso Bandistico, che permette loro di crescere musicalmente nel segno dell'unione e dell'amicizia e dello spirito associativo. «Simply... George!» il CD dell'Orchestra di Fiati di FerentinoTra i percorsi che gli allievi della Scuola di Musica di Ferentino possono seguire c’è l’esclusivo percorso bandistico, pensato per gli strumenti a fiato e percussioni. La nostra associazione vanta all’attivo ben tre formazioni bandistiche. Un percorso pensato per affiancare alla lezione individuale anche l’opportunità di imparare la musica esercitandosi nei Laboratori di Musica d’Insieme. Finalità del percorso, oltre all’accesso alle formazioni bandistiche, è anche la partecipazione a progetti prestigiosi e di risonanza internazionale come «Simply… George!» il CD dell’Orchestra di Fiati «Città di Ferentino».
Vieni a scoprire il nostro percorso bandistico e le sue opportunità! NOVITÀ: le iscrizioni online sono aperte tutto l'anno!Gentili soci,
Vi comunichiamo con piacere che le iscrizioni online sono aperte tutto l'anno! Inoltre, vi informiamo che nei giorni 2, 3 e 4 settembre dalle ore 18.00 alle ore 20.00 sarà possibile effettuare l'iscrizione in presenza presso la Scuola di Musica! Invitiamo chi volesse recarsi presso i nostri locali in quei giorni di munirsi dei dispositivi di protezione individuale (mascherina) e di mantenere le debite distanze in presenza di altre persone in fila per la segreteria. |
Visita i nostri profili social
Ass. Banda Musicale «Città di Ferentino»Nasce nel 1981 con delibera comunale. Archivi
November 2022
This website uses marketing and tracking technologies. Opting out of this will opt you out of all cookies, except for those needed to run the website. Note that some products may not work as well without tracking cookies. Opt Out of Cookies |