Simone Buttà
Inizia giovanissimo gli studi musicali e consegue il diploma in strumenti a percussione con valutazione 10 e lode presso il conservatorio "L. Refice" di Frosinone studiando con Antonio Caggiano. Si è poi perfezionato in timpani con il maestro Antonio Catone (Accademia Nazionale di S. Cecilia). Ha fatto parte dell’Orchestra Giovanile Italiana ed è vincitore di borsa di studio per merito. È stato ammesso come riserva presso l’Orchestra Giovanile Europea. Ha collaborato nel ruolo di timpanista e percussionista con l’Orchestra della Toscana (ORT), Orchestra Giovanile Luigi Cherubini, Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, Teatro del Maggio Musicale Fiorentino, Camerata Strumentale “Città di Prato”, I Solisti Aquilani, Orchestra Regionale del Molise, Orchestra Sinfonica di Roma con direttori quali: Daniel Kawka, Timothy Brock, Renato Rivolta, Asher Fisch, Dennis Russel Davies, Ennio Morricone, Donato Renzetti, John Axelrod, Daniele Rustioni, Riccardo Muti.
|
Inoltre ha collaborato con artisti quali: Stefano Bollani, Alessio Allegrini, Lilya Zilberstein, Mario Brunello, Uto Ughi. Collabora regolarmente nel ruolo di timpanista e percussionista con l’Orchestra Regionale della Calabria “Paolo Serrao” come vincitore di audizione e con l’Orchestra Giovanile Luigi Cherubini come finalista idoneo all’audizione presieduta dal maestro Riccardo Muti. Ha inciso musiche per il cinema con l’Orchestra Città Aperta (AQ). Ha collaborato con il PMCE (Parco della musica contemporanea ensemble) in occasione del festival della scienza, per il laboratorio Lab in Time, in occasione del centenario della nascita di John Cage nella rassegna “4’ 33’’ lezione sui funghi” presso la Tenuta dello Scompiglio (Lucca), nel progetto Ballet Mécanique, omaggio a Fernand Léger presso l’auditorium Parco della Musica. Collabora con l’enseble di percussioni dell’Accademia Chigiana di Siena con il quale ha tenuto concerti presso Villa Rufolo, Ravello Festival e presso il MAXXI di Roma. Ha collaborato come solista con l’associazione Adkins Chiti: Donne in Musica per la rassegna Controcanto, incontri con le compositrici. Nel dicembre 2011 è stato invitato per un concerto, insieme ad altri studenti del conservatorio L. Refice di Frosinone, nel conservatorio di Strasburgo per la rassegna Suona Italiano. Nel marzo 2016 ha conseguito la laurea di secondo livello in strumenti a percussione, musica dal ‘900 a oggi con valutazione 110/110 con lode presso il conservatorio L. Refice di Frosinone studiando con Antonio Caggiano.